Codice a barre

Codice a barre

Il codice a barre è una sequenza di righe verticali o barre, di diverso spessore, con spesso delle cifre che lo identificano, che servono per riconoscere in automatico il prodotto sul quale viene posizionato.

Il sistema di codifica del codice a barre nasce per la catalogazione dei prodotti in vendita nei supermercati.

Tuttora per l’identificazione dei prodotti, risulta essere la soluzione più pratica nonché la più economica.

Esistono diversi tipi di codice a barre, che sono specifici dei settori di appartenenza, da quello industriale, a quello alimentare, a quello farmaceutico per finire a quello per il controllo delle spedizioni e via dicendo.

Tra le classificazioni dei codici a barre possiamo riportare due macrocategorie con a sua volta degli specifici codici a barre:

CODICE A BARRE A DUE SPESSORI

Gli elementi del codice (barre e spazi) possono assumere due soli spessori, in rapporto compreso tra 2 e 3. Appartengono a questo gruppo i codici:

– Codice 2/5 5 barre
– Codice 2/5 5 barre Industrial
– Codice 2/5 3 barre Matrix
– Codice 2/5 Interleaved
– Codice BCD Matrix
– Codabar
– Codice 2/5 invertito
– Codice 32
– Codice 39
– Codice 39 Full ASCII
– MSI-code

CODICE A BARRE A PIU` DI DUE SPESSORI

Gli elementi del codice a barre possono assumere piu` di due spessori diversi. In generale cio` richiede una migliore qualita` di stampa. Appartengono a questa categoria i codici:

– Codice 11 Matrix
– Codice 93
– Codice EAN
– Codice UPC
– Codice Plessey
– Codice 128
– Codice EAN 128
– Delta Distance Code